Staller Sattel
Nome del sito: Staller Sattel
{2jtoolbox gallery id:122}
Comune: St. Jakob in Defereggen
Quota: 2049 m s.l.m
Cronologia: Mesolitico (~8.500-6.500 a.C.)
Tipologia di sito: Sito all’aperto su valico alpino
Indagini archeologiche: Raccolta di superficie (1984/1994), scavo stratigrafico (2009-2014).
Descrizione: Anche Passo Stalle, situato a una quota di 2046 m s.l.m., è stato attraversato fin dall’epoca preistorica. Insieme con Gsieser Törl, Passo Stalle è probabilmente il più importante sito preistorico al confine tra il Tirolo orientale e quello meridionale. Numerosi manufatti in selce e cristallo di rocca testimoniano l’uso precoce dell’area. In base ai dati 14C e alla classificazione tipologica dei manufatti, il sito può essere assegnato al recente Sauveterriano (~8.500-6.500 calBC).
Luogo di conservazione dei reperti: sconosciuto
Per saperne di più:
Kompatscher, K., Kompatscher, N. H., Bassetti, M., Castiglioni, E., Rottoli, M., & Wierer, U. (2016). Mesolithic settlement and mobility patterns at high altitudes. The site of Staller Sattel STS 4A (South Tyrol, Italy). Quaternary International, 423, 23–48. https://doi.org/10.1016/j.quaint.2015.12.090 Leitner, W. (1998). Ein mesolitisches Jägerlager auf dem Hirschbichl (Gem. St. Jakob in Defereggen, Osttirol). Archaeologia Austriaca, 82/83, 65–102.