Select your language

loghi interreg web

Hirschbichl

{2jtoolbox gallery id:116}

Nome del sito: Hirschbichl

Comune: St. Jakob in Defereggen

Quota: 2141 m s.l.m.

Cronologia: Mesolitico antico (10.000-7.000 a.C.)

Tipologia di sito: Siti all’aperto

Indagini archeologiche: Scavo stratigrafico (1989, 1991-92)

Descrizione: Sì tratta del più importante sito prestorico del Tirolo orientale ed è situato appresso Hirschbichl, vicino a St. Jakob in Defereggen, a circa 2100 m di altitudine. Più di 1.000 manufatti in selce testimoniano l’uso precoce dell’area alpina soprattutto per l’attività di caccia. In base alla classificazione tipologica dei manufatti, il sito può essere assegnato al Sauveterriano.

Luogo di conservazione dei reperti: Comune di Sillian/Kartitsch/Obertilliach/Untertilliach (non ancora consegnato)

 

Per saperne di più:

Leitner, W. (1998). Ein mesolitisches Jägerlager auf dem Hirschbichl (Gem. St. Jakob in Defereggen, Osttirol). Archaeologia Austriaca, 82/83, 65–102.

Leitner, W., & Stadler, H. (1992). Eine Freilandstation mesolithischer Jäger am Hirschbühel in den Hohen Tauern, Osttirol. Schriften des Vorarlberger Landesmuseums, 5, 53–54.