Pütia
{2jtoolbox gallery id:132}
Nome del sito: Putia I
Comune: San Martino in Badia (BZ)
Quota: 2165 m s.l.m.
Tipologia di sito: sito all’aperto
Attribuzione cronologico culturale: Mesolitico (9.000 – 6.500 a. C.)
Indagini archeologiche: Raccolte di superficie e sondaggio
Descrizione: Nella zona dei prati del Pütia l’attività di prospezione condotta nel 1997 e nel 1998 ha portato al rinvenimento di diverso materiale, come lame ritoccate, manufatti danneggiati dal fuoco, e numerosissime schegge e microschegge. Dato che l’area interessata dai ritrovamenti è abbastanza ampia si è provveduto alla realizzazione di una quadrettatura di 10 x 4 metri, all’interno della quale sono stati aperti tre sondaggi ciascuno della dimensione di 1 x 1 metro. Per quanto riguarda la selce è interessante la presenza di entrambi i tipi, quella locale e quella alloctona.
Per saperne di più: Mascino C., Pilli A., 1997. Tracce di popolamento mesolitico in Val di Longiarü, in Ladinia XXI, Istitut Ladin Micurá de Rü, pp. 129-133.
Mascino C., Pilli A., 1998. Seconda campagna di richerche sul Mesolitico d’alta quota in val di Longiarü (appunti sui lavori 1998), in Ladinia XXII, Istitut Ladin Micurá de Rü, pp. 5-11.