Select your language

loghi interreg web

Pra’ Comun - PC1

{2jtoolbox gallery id:100}

Nome del sito: Pra’ Comun - PC1

Comune: San Vito di Cadore (BL)

Quota: 2018

Tipologia di sito: sito sotto masso roccioso

Attribuzione cronologico culturale: Mesolitico antico (9.500-8.500 a.C. Tardo antico/Alto Medioevo IV-X secolo a.C.

Indagini archeologiche: scavo stratigrafico

Descrizione: Il sito Pra’ Comun-PC1 è localizzato nell’area di Fondel de Pra’ Comun ed è stato segnalato da un appassionato (Davide Marsale) nel 2018, a seguito dell’identificazione di diverse schegge in selce sul lato orientale di un masso calcareo situato ai piedi del Col Piombin, all’interno di un rado bosco di conifere, verso il limite superiore del bosco. Le ricerche archeologiche sono iniziate del 2019 con l’apertura di un saggio di 1 m2. Questo ha permesso di intercettare un livello di colore nerastro datato al Mesolitico antico (Sauveterriano) ricco di carbone, manufatti in pietra scheggiata, resti ossei delle prede cacciate e qualche elemento ornamentale, confermando le grandi potenzialità del sito. Per questa ragione a partire dal 2020, ogni estate nel periodo di luglio, vengono condotti scavi stratigrafici sotto la direzione dell’Università di Ferrara con l’obiettivo di indagare in maniera estensiva l’occupazione mesolitica al di sotto del masso. Allo stato attuale gli scavi interessano una superficie complessiva di 10 m2. Il livello mesolitico, che presenta uno stato di conservazione molto simile a quello del sito VF1 di Mondeval de Sora, è sormontato da una serie di strati di epoca tardo antica/alto medievale, come attestato anche dal ritrovamento di una moneta di IV secolo (stesso secolo a cui è possibile riferire due monete rinvenute a Mondeval de Sora - VF1, settore III).

Luogo di conservazione dei reperti: Università degli Studi di Ferrara (deposito temporaneo)

 

Per saperne di più:

www.cednea.it