Malga Prendera (VF3, VF4, VF5, VF24, VF26)
{2jtoolbox gallery id:104}
Nome del sito: Malga Prendera (VF3, VF4, VF5, VF24, VF26)
Comune: San Vito di Cadore (BL)
Quota: da 2065 a 2130 m s.l.m.
Tipologia di sito: siti all’aperto
Attribuzione cronologico culturale: Mesolitico (9.500-5.500 a.C.), età del Rame (3.400-2.300 a.C.)
Cronologia: 9.500-5.500 a.C., 3.400-2.300 a.C.
Indagini archeologiche: raccolte di superficie
Descrizione: a valle della Malga Prendera, in una posizione panoramica, sono stati individuati ben cinque aree ricche di manufatti scheggiati in selce. Queste consentono di riferire le frequentazioni umane al Mesolitico e all’età del Rame. La superficie su cui sono stati raccolti i manufatti, posta in lieve pendio, è caratterizzata da importanti solchi di erosione, legati allo scorrimento delle acque superficiali, che hanno fatto scivolare verso valle numerosi reperti (selce e frammenti ossei) disperdendoli su un’ampia area. L’abbondanza di manufatti e le loro caratteristiche fanno propendere per uno sfruttamento intenso e ripetuto durante la preistoria. Tra i materiali litici rinvenuti si segnala la presenza di numerosi scarti di lavorazione, strumenti legati ad attività domestiche (lame, denticolati e troncature) ed elementi utilizzati per armare le frecce (triangoli).
Luogo di conservazione dei reperti: Università degli Studi di Ferrara
Per saperne di più:
Bianchin Citton, E., 2000. Il popolamento del Bellunese dal Neolitico agli inizi dell’eta del ferro. Quaderni di Archeologia del Veneto 16, pp. 23-31 (ISBN 88-7140-235-9).
Visentin D., Carrer, F., Fontana, F., Cavulli F., Cesco Frare P., Mondini C., Pedrotti A., 2016. Prehistoric landscapes of the Dolomites: Survey data from the highland territory of Cadore (Belluno Dolomites, Northern Italy), Quaternary International, 402, pp. 5-14 https://doi.org/10.1016/j.quaint.2015.10.080
Visentin D., Fontana F., Cavulli F., Carrer F., Cesco Frare P., Mondini C., Pedrotti A., 2016. The “Total Archaeology Project” and the Mesolithic occupation of the highland district of San Vito di Cadore (Belluno, N-E Italy), Preistoria Alpina, 48, pp. 63-68 (ISSN 2035-7699).