Casera Staulanza
{2jtoolbox gallery id:109}
Nome del sito: Casera Staulanza
Comune: Zoldo Alto (BL)
Quota: 1681 m s.l.m.
Tipologia di sito: sito all’aperto
Attribuzione cronologico culturale: Epigravettiano recente (14.000-12.000 anni fa), Mesolitico antico (10.500-8.700 anni fa)
Indagini archeologiche: Scavo stratigrafico
Descrizione: Il sito di Casera Staulanza è localizzato nell’alta Val Zoldana, sul versante occidentale dell’omonimo passo, tra le pendici del Monte Pelmetto e del Monte Crot, su un piccolo pianoro ampio circa 40 m2, modellato dall’incisione di due corsi d’acqua effimeri. A seguito delle prime indagini esplorative del 2011, grazie alle quali è stato possibile identificare il sito, tra il 2013 e il 2018 sono state svolte ben sei campagne di scavo che hanno permesso di individuare due principali fasi di occupazione: una riferibile al Paleolitico finale (Epigravettiano recente), l’altra al Mesolitico antico (Sauveterriano). Inoltre, evidenze sporadiche suggeriscono un’occupazione anche durante il Mesolitico recente, l’Età del Rame e il Medioevo. Date le caratteristiche del suolo solo due categorie di reperti si sono conservati: i carboni, risultato di almeno tre strutture di combustione (focolari) e i manufatti in selce che raggiungono un numero totale di circa 11.000 reperti tra scarti di lavorazione e strumenti legati ad attività domestiche e venatorie. I manufatti ritoccati più diagnostici dell’Epigravettiano recente sono rappresentati da dorsi e troncatura, associati a punte a dorso e lame a dorso, mentre la presenza di microliti geometrici conferma le frequentazioni durante il Mesolitico antico. Questo accampamento preistorico è di estrema importanza perché attesta la più antica frequentazione umana d’alta quota in area dolomitica dopo la fine dell’ultima glaciazione. I gruppi umani che s’insediarono in quest’area alla fine del Paleolitico, in prossimità di quello che all’epoca doveva essere il limite del bosco, possono quindi essere considerati tra i primi esploratori di queste aree montane che nei millenni seguenti saranno intensamente popolate.
Per saperne di più: Fontana F., Visentin D., Bassetti M., Bertola S., Turrini M. C., Mozzi P., Sangiorgi C. G., Soncin A., Cavicchi R., Pozzato A., 2018. Casera Staulanza (Val di Zoldo, Belluno). Un accampamento di cacciatori paleolitici a 1.700 m di quota. Aggiornamento sulle ultime campagne di scavo, Frammenti. Conoscere e tutelare la natura bellunese, 8, pp. 73-77.
Fontana F., Visentin D. Turrini M.C., Falceri L., Valletta F., 2014. Casera Staulanza, Zoldo Alto, e Forcella Pecol, Selva di Cadore: Campagne 2011 e 2012. Notizie di Archeologia del Veneto, NAVe 1/2012, pp. 9-12.