Mondeval de Sora VF2
{2jtoolbox gallery id:98}
Nome del sito: VF2
Comune: San Vito di Cadore (BL)
Quota: 2194 m s.l.m.
Tipologia di sito: sito sotto masso roccioso
Attribuzione cronologico culturale: Mesolitico recente (6.700-5.500 a.C.), età del Rame/Bronzo (3.4001.200 a.C.)
Indagini archeologiche: Raccolte di superficie e saggio stratigrafico
Descrizione: Il sito VF2 è situato ai piedi del versante meridionale de Lastoni del Formin tra due massi erratici, di fronte ad un ampio pianoro delimitato da un cordone morenico. I primi materiali furono raccolti da Vittorino Cazzetta nel 1985, mentre tra il 1986 ed il 1993 sono stati compiuti una serie di sondaggi di scavo dall’Università degli Studi di Ferrara. Dopo il sito VF1 di Mondeval de Sora, VF2 è quello che ha restituito il maggior numero di manufatti archeologici all’interno della conca. La presenza di piccole punte di freccia in selce di forma trapezoidale permette di datare la frequentazione umana al Mesolitico recente, mentre il ritrovamento di una punta peduncolata a ritocco piatto suggerisce l’utilizzo di quest’area anche in epoche preistoriche successive (Età del Rame/l’Età del Bronzo).
Luogo di conservazione dei reperti: Museo Vittorino Cazzetta (Selva di Cadore) e Università degli Studi di Ferrara (deposito temporaneo)
Per saperne di più:
Fontana F., Pasi E., 2002. Risultati delle ultime prospezioni nell’area di Mondeval de Sora (San Vito di Cadore, Belluno), Quaderni di archeologia del Veneto, XVIII, pp. 21-30 (ISBN 88-7140-235-9).
Visentin D., Carrer, F., Fontana, F., Cavulli F., Cesco Frare P., Mondini C., Pedrotti A., 2016. Prehistoric landscapes of the Dolomites: Survey data from the highland territory of Cadore (Belluno Dolomites, Northern Italy), Quaternary International, 402, pp. 5-14 https://doi.org/10.1016/j. quaint.2015.10.080
Visentin D., Fontana F., Cavulli F., Carrer F., Cesco Frare P., Mondini C., Pedrotti A., 2016. The “Total Archaeology Project” and the Mesolithic occupation of the highland district of San Vito di Cadore (Belluno, N-E Italy), Preistoria Alpina, 48, pp. 63-68 (ISSN 2035-7699).