Forcella Giau - VF20, VF21 e Lago delle Baste - VF10 e VF27
{2jtoolbox gallery id:97}
Nome del sito: Forcella Giau - VF20, VF21 e Lago delle Base - VF10 e VF27
Comune: San Vito di Cadore (BL)
Quota: da 2276 m s.l.m. a 2330 m s.l.m.
Tipologia di sito: sito sotto masso erratico (VF20 e VF21); sito vicino a bacino lacustre (VF10 e VF27)
Attribuzione cronologico culturale: Mesolitico (9.500-5.500 a.C.)
Indagini archeologiche: Raccolte di superficie
Descrizione: Durante le prospezioni svolte tra il 1999 e il 2001, nell’area tra Forcella Giau e il Lago delle Baste, sono stati raccolti diversi reperti preistorici, alcuni dei quali in corrispondenza di punti già noti. Il sito sotto il masso roccioso denominato VF20, ubicato lungo il sentiero che dalla forcella porta verso la conca di Mondeval, ha restituito una sessantina di manufatti in selce scheggiata. Si tratta perlopiù di scarti di lavorazione e di qualche strumento legato ad attività domestiche e di caccia. Questi ultimi permettono di datare la frequentazione umana di VF20 ad una fase antica del Mesolitico (Sauveterriano). Il masso denominato VF21, localizzato poco più avanti (camminando in direzione di Forcella d’Ambrizzola), conferma, grazie alla presenza di qualche manufatto in selce, la propensione dei gruppi umani di epoca mesolitica a sfruttare come riparo i grandi massi rocciosi. Anche lungo la sponda orientale (VF10) ed occidentale (VF27) del Lago delle Baste sono attestaste antiche frequentazioni umane inquadrabili nel periodo mesolitico (Fig. 4).
Luogo di conservazione dei reperti: Museo Vittorino Cazzetta (Selva di Cadore) e Università degli Studi di Ferrara (deposito temporaneo)
Per saperne di più:
Fontana F., Pasi E., 2002. Risultati delle ultime prospezioni nell’area di Mondeval de Sora (San Vito di Cadore, Belluno), Quaderni di archeologia del Veneto, XVIII, pp. 21-30 (ISBN 88-7140-235-9).
Visentin D., Carrer, F., Fontana, F., Cavulli F., Cesco Frare P., Mondini C., Pedrotti A., 2016. Prehistoric landscapes of the Dolomites: Survey data from the highland territory of Cadore (Belluno Dolomites, Northern Italy), Quaternary International, 402, pp. 5-14 https://doi.org/10.1016/j. quaint.2015.10.080
Visentin D., Fontana F., Cavulli F., Carrer F., Cesco Frare P., Mondini C., Pedrotti A., 2016. The “Total Archaeology Project” and the Mesolithic
occupation of the highland district of San Vito di Cadore (Belluno, N-E Italy), Preistoria Alpina, 48, pp. 63-68 (ISSN 2035-7699).