Select your language

loghi interreg web

Forcella della Puina 1 e 2

{2jtoolbox gallery id:103}

Nome del sito: Forcella della Puina 1 e 2

Comune: Borca di Cadore (BL)

Quota: 2035 m s.l.m.

Tipologia di sito: siti all’aperto

Attribuzione cronologico culturale: Mesolitico antico e recente 9.500-5.500 a.C.

Indagini archeologiche: raccolte di superficie

Descrizione: La Forcella della Puina è un valico che mette in collegamento la valle Fiorentina e la valle del Boite. Il ritrovamento di manufatti scheggiati in selce, seppur poco numerosi in quest’area (in due diverse zone), è di assoluta importanza poiché testimonia il possibile spostamento degli ultimi gruppi di cacciatori-raccoglitori mesolitici dalla Val Fiorentina alla Valle del Boite e viceversa e il loro transito lungo percorsi che collegavano Passo Staulanza con Passo Giau.

Luogo di conservazione dei reperti: Università degli Studi di Ferrara (deposito temporaneo)

 

Per saperne di più: 

Cesco Frare P., Mondini C., 2005. Il Mesolitico in Provincia di Belluno. Il quadro dei ritrovamenti. Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore, 

LXXVI.

Marsale, S., 2003. Contributi alla conoscenza del Mesolitico d’alta quota. Lavori - Società a Veneta di Scienze Naturali 28, pp. 71-73.

Visentin D., Carrer, F., Fontana, F., Cavulli F., Cesco Frare P., Mondini C., Pedrotti A., 2016. Prehistoric landscapes of the Dolomites: Survey data from the highland territory of Cadore (Belluno Dolomites, Northern Italy), Quaternary International, 402, pp. 5-14 https://doi.org/10.1016/j.quaint.2015.10.080

Visentin D., Fontana F., Cavulli F., Carrer F., Cesco Frare P., Mondini C., Pedrotti A., 2016. The “Total Archaeology Project” and the Mesolithic occupation of the highland district of San Vito di Cadore (Belluno, N-E Italy), Preistoria Alpina, 48, pp. 63-68 (ISSN 2035-7699).